top of page
Allenamento con il bilanciere
Exercise medicine lab.png

Exercise
Medicine
Lab 

“L’esercizio giusto, come un farmaco, ma senza effetti collaterali”

Il movimento corretto è la miglior medicina per il tuo corpo

Cos’è Exercise Medicine Lab

Un programma unico, costruito su di te

L’Exercise Medicine Lab della Clinica Rigenera nasce dall’idea che l’esercizio fisico non sia solo allenamento, ma una vera e propria terapia, capace di prevenire, trattare e migliorare numerose condizioni di salute.

Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, abbiamo creato un percorso unico, in cui l’esercizio viene prescritto, dosato e monitorato con la stessa cura di un trattamento medico, ma in chiave personalizzata.
Ogni programma è cucito su misura in base alla tua condizione clinica, ai tuoi obiettivi e al tuo stile di vita: niente schede standard, ma un lavoro mirato, adattato e costantemente aggiornato.

#F0DBF4

Gli esercizi che fanno la Differenza

Un programma unico, costruito su di te

Exercise Medicine Lab è pensato per chi deve recuperare o vuole mantenere la propria salute attraverso il movimento, con percorsi specifici per:

  • Dolore muscoloscheletrico: cervicalgia, lombalgia, spalla, ginocchio, caviglia.

  • Donna: gravidanza, post-parto, menopausa.

  • Recupero post-chirurgico: riabilitazione dopo interventi ortopedici e ricostruttivi.

  • Sportivi: correzione gesti tecnici, prevenzione infortuni, potenziamento funzionale.

  • Recupero post-infortunio sportivo: distorsioni, lesioni muscolari, tendinopatie.

  • Metabolico e cardiovascolare: controllo del peso, sindrome metabolica, ipertensione.

  • Oncologia: riabilitazione post-trattamento, linfodrenaggio attivo, recupero energia.

  • Neurologico: paralisi facciale, recupero dell’equilibrio e della coordinazione.

Come funziona il percorso

  1. Valutazione iniziale

    • Anamnesi clinica e analisi funzionale.

    • Test di mobilità, forza, resistenza ed equilibrio.

    • Definizione del tuo piano personalizzato e degli obiettivi.

  2. Seduta settimanale in Clinica (martedì)

    • 60 minuti con fisioterapista specializzato.

    • Esecuzione guidata, correzione della tecnica e progressione degli esercizi.

    • Aggiornamento della “ricetta di esercizio” in base ai tuoi progressi.

  3. Programma domiciliare o in palestra

    • Allenamenti personalizzati da svolgere 3–4 volte a settimana.

    • Scheda digitale o cartacea + QR code con video dimostrativi.

    • Percorso adattato al tuo livello e ai tuoi obiettivi (salute o performance sportiva).

  4. Follow-up mensile

    • Rivalutazione completa.

    • Modifica del programma per mantenere motivazione, sicurezza e progressione.

Perché scegliere l’Exercise Medicine Lab

​✅ Programma 100% personalizzato – nessuna scheda standard, solo ciò che serve a te.


✅ Supervisione costante da parte di fisioterapisti esperti.


✅ Integrazione con, fisioterapia, osteopatia, nutrizione e altri servizi della Clinica Rigenera.


✅ Percorso clinica + casa/palestra: la continuità che fa la differenza.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

Cosa dicono di noi

Ogni trattamento che offriamo è pensato per migliorare il benessere dei nostri pazienti, unendo professionalità, tecniche avanzate e un approccio personalizzato. I risultati parlano da soli, ma è attraverso le esperienze dei nostri pazienti che emerge il vero valore del nostro lavoro.

Scopri cosa dicono di noi:

Uomo Sollevamento Bilanciere Pesante
Icona utente metallica

A
Milano

Da fine ottobre 2025 avremo le prime recensioni di questo nuovo servizio di Cilica Rigenera

Icona utente metallica

B
Milano

Da fine ottobre 2025 avremo le prime recensioni di questo nuovo servizio di Cilica Rigenera

Icona utente metallica

C
Monza

Da fine ottobre 2025 avremo le prime recensioni di questo nuovo servizio di Cilica Rigenera

Icona utente metallica

D
Bergamo

Da fine ottobre 2025 avremo le prime recensioni di questo nuovo servizio di Cilica Rigenera

Icona utente metallica

E
Milano

Da fine ottobre 2025 avremo le prime recensioni di questo nuovo servizio di Cilica Rigenera

NB A tutela della privacy dei nostri pazienti le foto sono eseplificative e non corrispondono all'autore della recensione 

i benefici scientifici dell’Exercise Medicine

L’esercizio fisico è oggi considerato uno degli interventi terapeutici più efficaci, sicuri e accessibili per la prevenzione e il trattamento di numerose condizioni cliniche. L’evidenza scientifica mostra che l’attività fisica regolare ha effetti benefici su tutti i principali sistemi dell’organismo.

l’esercizio come medicina basata sull’evidenza

Negli ultimi anni, una crescente quantità di studi scientifici ha dimostrato che l’esercizio fisico non è solo un’abitudine salutare, ma può essere prescritto e monitorato come una vera e propria terapia personalizzata.

La letteratura internazionale evidenzia che l’attività fisica regolare riduce la mortalità precoce e abbassa il rischio di sviluppare numerose patologie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione e alcuni tumori (Pedersen & Saltin, 2015; Arem et al., 2015).

Ma i benefici non si limitano alla prevenzione: l’Exercise Medicine è oggi riconosciuto come un intervento efficace anche nel trattamento e nel recupero di molte condizioni cliniche. Studi e meta-analisi mostrano che programmi di esercizio mirato migliorano la funzionalità fisica e la qualità di vita in pazienti con artrosi, lombalgia cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva e in soggetti con multimorbidità, senza aumento di eventi avversi (Pedersen & Saltin, 2015; Hansen et al., 2020).

A livello biologico, l’attività fisica agisce su diversi meccanismi:

  • migliora la funzione cardiovascolare riducendo infiammazione e stress ossidativo;

  • potenzia il metabolismo aumentando la sensibilità insulinica e la funzione mitocondriale;

  • favorisce la neuroplasticità e la salute cognitiva grazie all’aumento dei fattori neurotrofici;

  • nel campo oncologico, contribuisce a ridurre il rischio di recidiva e a mitigare gli effetti collaterali delle terapie (Schmitz et al., 2019).

In sintesi, le evidenze scientifiche supportano l’idea che l’esercizio, quando è dosato, prescritto e personalizzato, rappresenti un alleato terapeutico sicuro ed efficace, al pari di un farmaco.

❤️ Apparato cardiovascolare

  • ​Riduce la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione.

  • Migliora la funzione endoteliale e la circolazione periferica.

  • Abbassa i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi, aumenta il colesterolo HDL.

  • Riduce il rischio di infarto e ictus, migliorando la prognosi nei cardiopatici.

🩺 Metabolismo ed endocrinologia

  • Aumenta la sensibilità insulinica, riducendo il rischio di diabete di tipo 2.

  • Contribuisce al controllo del peso corporeo e della composizione corporea.

  • Migliora il metabolismo lipidico e glicemico.

  • Riduce l’infiammazione cronica sistemica, associata a malattie metaboliche.

🦴 Apparato muscoloscheletrico

  • Aumenta la forza e la resistenza muscolare.

  • Migliora la densità minerale ossea, prevenendo osteoporosi e fratture.

  • Riduce dolore e rigidità in artrosi e lombalgia cronica.

  • Favorisce il recupero post-chirurgico e dopo infortuni sportivi.

🧠 Sistema nervoso e salute mental

  • Stimola la neuroplasticità e la produzione di BDNF (fattore neurotrofico cerebrale).

  • Migliora memoria, attenzione e funzioni cognitive.

  • Riduce ansia e sintomi depressivi.

  • Contribuisce a rallentare il declino cognitivo e il rischio di demenza.

🩸 Sistema immunitario

  • Potenzia la risposta immunitaria, riducendo il rischio di infezioni respiratorie.

  • Modula lo stato infiammatorio cronico, abbassando i marker infiammatori.

  • Può contribuire a migliorare la risposta ai vaccini.

🎗 Oncologia

  • Riduce il rischio di sviluppare alcuni tumori (seno, colon, endometrio).

  • Migliora la qualità di vita e riduce la fatigue nei pazienti oncologici.

  • Può ridurre il rischio di recidiva e aumentare la sopravvivenza.

😴 Qualità della vita e benessere generale

  • Migliora la qualità del sonno.

  • Aumenta i livelli di energia e la percezione di vitalità.

  • Riduce lo stress e favorisce il rilassamento psicofisico.

  • Migliora l’autostima e la percezione del proprio corpo.

👶 Salute della donna

  • Aiuta durante la gravidanza a ridurre il rischio di diabete gestazionale e ipertensione.

  • Facilita il recupero post-parto.

  • In menopausa, riduce vampate, osteoporosi e aumento di peso.

👵 Invecchiamento attivo

  • Riduce il rischio di cadute negli anziani.

  • Mantiene autonomia e funzionalità motoria.

  • Aumenta aspettativa e qualità della vita.

Conclusione

L’esercizio, quando prescritto e personalizzato, rappresenta una delle terapie più potenti a disposizione della medicina moderna. È efficace nel prevenire malattie, nel trattarle e nel favorire il recupero funzionale, con benefici dimostrati per cuore, metabolismo, ossa, cervello, immunità e benessere psicologico.

In possesso di un libro

Bibliografia 

  1. Cornelissen VA, Smart NA. Exercise training for blood pressure: a systematic review and meta-analysis. Hypertension. 2013;61(2):251-259. PubMed PMID: 23212738

  2. Colberg SR, Sigal RJ, Fernhall B, et al. Exercise and type 2 diabetes: the American College of Sports Medicine and the American Diabetes Association joint position statement. Diabetes Care. 2016;39(11):2065-2079. PubMed PMID: 27926890

  3. Fransen M, McConnell S, Harmer AR, Van der Esch M, Simic M, Bennell KL. Exercise for osteoarthritis of the knee: a Cochrane systematic review. JAMA. 2015;314(14):1505-1515. PubMed PMID: 26461996

  4. Erickson KI, Voss MW, Prakash RS, et al. Exercise training increases size of hippocampus and improves memory. Proc Natl Acad Sci U S A. 2011;108(7):3017-3022. PubMed PMID: 21282661

  5. Nieman DC, Wentz LM. The compelling link between physical activity and the body’s defense system. J Sport Health Sci. 2019;8(3):201-217. PubMed PMID: 31193280

  6. Schmitz KH, Campbell AM, Stuiver MM, et al. Exercise is medicine in oncology: Engaging clinicians to help patients move through cancer. CA Cancer J Clin. 2019;69(6):468-484. PubMed PMID: 31523994

  7. Kredlow MA, Capozzoli MC, Hearon BA, Calkins AW, Otto MW. The effects of physical activity on sleep: a meta-analytic review. J Behav Med. 2015;38(3):427-449. PubMed PMID: 25596964

  8. Davenport MH, Ruchat SM, Poitras VJ, et al. Prenatal exercise for the prevention of gestational diabetes mellitus and hypertensive disorders of pregnancy: a systematic review and meta-analysis. Br J Sports Med. 2018;52(21):1367-1375. PubMed PMID: 29084710

  9. Sherrington C, Fairhall N, Wallbank G, et al. Exercise for preventing falls in older people living in the community. Br J Sports Med. 2019;53(17):905-911. PubMed PMID: 31366595

  10. Pedersen BK, Saltin B. Exercise as medicine – evidence for prescribing exercise as therapy in 26 different chronic diseases. Scand J Med Sci Sports. 2015;25 Suppl 3:1-72. PubMed PMID: 26606383

  11. Hansen H, Bieler T, Beyer N, Kallemose T, Wilke S, Pedersen BD. Supervised physical exercise improves aerobic capacity, muscle strength, and quality of life in patients with multimorbidity: A randomized clinical trial. Eur J Prev Cardiol. 2020;27(8):888-898. PubMed PMID: 32896665

PRENOTA

Prenota ora 
Scopri il nostro approccio innovativo

Abbonamenti:

Exercise Medicine Lab  abbonamenti
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Logo clinica rigenera con le lettere CR e il simbolo della medicina al centro

© 2024 by Clinica Rigenera

CONtATTI

via Cosimo del Fante,10

Milano

 

Mail: clinicarigenera@gmail.com

Tel: +39 3393057984

Tel: +39 3397415043

Orari

Lun- Sa

Si riceve solo su appuntamento

Scarica l'APP

Scarica l'app Spaces e iscriviti a Clinica Rigenera per prenotare i tuoi appuntamenti e ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scan QR code to join the app
Download on the App Store
Get it on Google Play
© Copyright
bottom of page