top of page

Rigenera Blog

La Tecnica EPI: un cambiamento Rivoluzionario per i Runner

La corsa è uno sport che offre numerosi benefici per la salute, ma può anche portare a problemi come la tendinopatia achillea e la fascite plantare. Fortunatamente, esiste una tecnica innovativa chiamata EPI (Electro Physical Interference) che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di queste condizioni


La tecnica EPI (Electrolysis Percutaneous Intratissue) è una tecnologia innovativa che sta cambiando il modo in cui i runner gestiscono e si riprendono dalle lesioni. Questa tecnica minimamente invasiva, guidata da ultrasuoni, consiste nell’applicazione di una corrente galvanica elettrolitica attraverso un ago di agopuntura. L’obiettivo di questa terapia è generare una risposta infiammatoria locale e avviare meccanismi di rigenerazione.

Questa tecnica è particolarmente efficace nel trattamento di condizioni come la tendinopatia achillea e la fascite plantare, patologie molto comuni tra i runners.



Benefici della Tecnica EPI per la Tendinopatia Achillea

La tendinopatia achillea è una condizione dolorosa che colpisce il tendine di Achille, il tendine più grande e più forte del corpo.

I runners sono particolarmente a rischio a causa dello stress ripetitivo sul tendine durante la corsa.

La tecnica EPI può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati alla tendinopatia achillea.

EPI in oltre stimola la produzione di nuove cellule che possono riparare il danno al tendine, accelerando il processo di guarigione.


Benefici della Tecnica EPBenefici della Tecnica EPI per la Tendinopatia AchilleaI per la Tendinopatia Achillea

Benefici della Tecnica EPI per la Fascite Plantare

La fascite plantare è un’altra condizione comune tra i runners, causata dall’infiammazione del tessuto spesso che corre lungo la parte inferiore del piede. Può causare dolore intenso al tallone, rendendo difficile o impossibile la corsa.


La tecnica EPI può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore causati dalla fascite plantare. Come per la tendinopatia achillea, stimola la produzione di nuove cellule che possono riparare il tessuto danneggiato, accelerando il processo di guarigione.


Questa tecnica, combinata con esercizi eccentrici, ha mostrato risultati promettenti sia nel trattamento della tendinopatia achillea che nel trattamento della fascite plantare


Fascite Plantare e tecnica EPI

Miglioramento Funzionale dopo EPI

La tecnica EPI ha dimostrato di ottenere una rapida rigenerazione del tendine. Questo risultato è particolarmente importante per i runner, poiché un recupero più rapido significa un ritorno più veloce all’allenamento e alle gare.


Epi è Minimamente Invasiva

La tecnica EPI è minimamente invasiva e viene eseguita sotto guida ecografica. Ciò significa che il disagio per il paziente è minimo e il tempo di recupero è generalmente più breve rispetto ad altre procedure.



Conclusione

La tecnica EPI offre un trattamento efficace e non invasivo per le condizioni comuni tra i runners come la tendinopatia achillea e la fascite plantare. Se sei un runner che soffre di queste condizioni, considera la possibilità di provare la tecnica EPI.

Potrebbe essere la soluzione che stai cercando per tornare in pista più velocemente e senza dolore.


Ricorda, la prevenzione è sempre la migliore cura. Mantenere un programma di allenamento equilibrato e gestire attentamente il carico di lavoro può aiutare a prevenire lesioni. Ma quando le lesioni si verificano, è rassicurante sapere che ci sono opzioni di trattamento efficaci come la tecnica EPI.

Per saperne di più sulla tecnica EPI e su come può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a rimanere al top del tuo gioco.



Certo, ecco alcuni consigli per prevenire la tendinopatia achillea e la fascite plantare nei runners:

  1. Riscaldamento e allungamento: Prima di iniziare a correre, è importante fare un adeguato riscaldamento e preparare tendini e la fascia al carico. Questo può aiutare a preparare i muscoli e i tendini per l’attività fisica, riducendo il rischio di lesioni.

  2. Aumentare gradualmente l’intensità: Aumentare troppo rapidamente la distanza o l’intensità della corsa può mettere troppo stress sui tendini e sui muscoli. È meglio aumentare gradualmente l’intensità per dare al corpo il tempo di adattarsi.

  3. Scarpe da corsa adeguate: Le scarpe da corsa devono offrire un buon supporto. Scarpe inadatte o logore possono aumentare lo stress sul piede e sul tendine di Achille.

  4. Riposo adeguato: Il riposo è un componente essenziale del recupero. Dare al corpo il tempo di riposare e recuperare può aiutare a prevenire le lesioni.

  5. Allenamento incrociato: Integrare altre forme di esercizio, come l'allenamento funzionale, il nuoto o il ciclismo, può aiutare a prevenire l’uso eccessivo di specifici muscoli e tendini.

  6. Alimentazione corretta: Una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali può aiutare a mantenere i muscoli e i tendini forti e sani.

Ricorda, è sempre importante ascoltare il tuo corpo e cercare l’assistenza di un professionista della salute se sospetti una lesione.

EPI: un cambiamento Rivoluzionario per i Runner

Comments


Categorie del Blog

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Logo clinica rigenera con le lettere CR e il simbolo della medicina al centro

© 2024 by Clinica Rigenera

CONtATTI

via Cosimo del Fante,10

Milano

 

Mail: clinicarigenera@gmail.com

Tel: +39 3393057984

Tel: +39 3397415043

Orari

Lun- Sa

Si riceve solo su appuntamento

Scarica l'APP

Scarica l'app Spaces e iscriviti a Clinica Rigenera per prenotare i tuoi appuntamenti e ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scansiona il codice QR per iscriverti all'app
Scarica l'app dall'App Store
Scarica l'app da Google Play
© Copyright
bottom of page