Dott. Ft. Riccardo Castellini
Trattamento della paralisi facciale
:Prima valutazione
Durante la prima seduta di valutazione andremo ad esaminare insieme
La storia della tua condizione attuale
La tua storia medica passata
Identificare altri fattori di rischio
Parleremo dei trattamenti e indagini che hai fatto fino ad oggi e di quelli programmati
Andrò a valutare il tuo livello attuale di funzionalità facciale, con strumenti di valutazione soggettiva e oggettiva
Parleremo delle possibili difficoltà funzionali e psicosociali
Parleremo delle tue aspettative dal trattamento e di come sarà strutturato il percorso di recupero.
I pazienti in questa fare spesso presentano una serie di problemi complessi che devono essere affrontati come:
· Debolezza muscolare facciale
· Rigidità e contrattura dei muscoli facciali e dei tessuti molli
· Iperattività dei muscoli facciali sul lato colpito e non affetto
· Schemi di movimento anormali
· Movimenti facciali sincinetici
· Bassa autostima
· Depressione
Gestire i pazienti in questa fase può essere difficile.
Spesso richiede una combinazione di approcci terapeutici e input terapeuti multidisciplinari.
C'è una vasta gamma di trattamenti disponibili per i pazienti che hanno subito una paralisi facciale.
Questi trattamenti dovrebbero essere sempre effettuati da terapisti esperti in Riabilitazione Facciale.
È importante che qualsiasi trattamento o programma di esercizi sia determinato in seguito a una valutazione dettagliata.
Una buona valutazione funzionale identificherà i problemi chiave e garantirà che il trattamento sia appropriato per la fase di recupero evitando i 2 errori più pericolosi: l'ipotrattamento e l'ipertrattamento della paralisi facciale.
Eseguire una buona valutazione funzionale è fondamentale perché alcuni esercizi e terapie possono essere inadeguati e possono essere dannosi per il recupero.