top of page

Rigenera Blog

Sindrome del piriforme

Che cos'è la sindrome del piriforme?

La sindrome del piriforme è una condizione piuttosto rara in cui il muscolo piriforme, situato nella regione dei glutei, causa dolore ai glutei. Il muscolo piriforme comprime e irrita il nervo sciatico, il che può causare dolore, intorpidimento e formicolio lungo la parte posteriore della cosclia, della gamba e del piede.

Il piriforme può essere un grande generatore di dolore ed essere anche molto sensibile a causa della sua stretta vicinanza al nervo sciatico.

Di solito accade solo su un lato del corpo, ma a volte può verificarsi su entrambi i lati contemporaneamente.


È importante menzionare a questo punto che la maggior parte del dolore ai glutei e alle gambe non è dovuto alla sindrome del piriforme ed è molto più probabile che sia correlato alla parte bassa della schiena o all'articolazione dell'anca. La causa più comune di dolore ai glutei e alle gambe è dovuta ai trigger point miofasciali o all'irritazione del nervo sciatico da parte di un disco nella parte bassa della colonna vertebrale, più specificamente la regione nota come colonna lombare.


dolore riferito del muscolo piriforme

Anatomia del muscolo piriforme e del nervo sciatico

Il muscolo piriforme è un muscolo piuttosto piccolo, piatto, di forma triangolare, situato in profondità nei glutei, vicino alla parte superiore dell'articolazione dell'anca. Inizia dalla parte inferiore della colonna vertebrale (osso sacro) e si collega alla superficie superiore del femore (osso della coscia).


Il muscolo piriforme è importante in quasi tutti i movimenti della parte inferiore del corpo. Questo perché stabilizza l'articolazione dell'anca, aiuta a sollevare e ruotare l'anca e aiuta a girare la gamba e il piede verso l'esterno. Questo ci consente di camminare e mantenere l'equilibrio mentre spostiamo il peso da un piede all'altro.

Il nervo sciatico è spesso ed è il nervo più lungo del corpo. Parte dal midollo spinale nella parte bassa della schiena e di solito passa sotto o, in alcune persone, attraverso il muscolo piriforme. Poi continua lungo la parte posteriore della gamba e alla fine si dirama in nervi più piccoli che terminano nei piedi.


variazioni anatomiche del muscolo piriforme

Quali sono le cause della sindrome del piriforme?

In effetti, la causa della sindrome del piriforme è una forma di "sciatica" che, anziché essere causata dalla compressione della radice nervosa nella colonna vertebrale, è causata dalla compressione del nervo sciatico nel punto in cui scorre sotto o accanto al muscolo piriforme.

Il piriforme si attiva ogni giorno; qualsiasi movimento o attività che richieda di stare in piedi o muovere le gambe attiverà il muscolo piriforme. Tuttavia, quando il muscolo viene sovrautilizzato o sottoposto a stress o carico eccessivi, può andare in spasmo.

Cause comuni della sindrome del piriforme:

  • Rapido aumento del livello di allenamento o di attività

  • Corsa di lunga distanza

  • Stare seduti per lunghi periodi

  • Sollevamento di un peso molto pesante e ripetuto – sollevamento pesi o sollevamenti correlati al lavoro

  • Tecnica di corsa scadente

  • Salita prolungata delle scale

  • Squilibri muscolari – come adduttori contratti o muscoli glutei deboli

  • Lunghezze delle gambe significativamente differenti: > 1 cm rispetto all'altro lato.

  • Disllineamento della colonna vertebrale


Quali sono i sintomi della sindrome del piriforme?

Un paziente tipico con sindrome del piriforme lamenta un dolore acuto e intenso al gluteo, con sintomi che si irradiano lungo la parte posteriore della gamba e nella coscia, nel polpaccio e nel piede. Questi sintomi spesso peggiorano dopo essere rimasti seduti a lungo, aver camminato o corso per lunghe distanze e possono migliorare quando ci si sdraia sulla schiena.


I sintomi comuni includono:

  • Dolore al gluteo.

  • Dolore nella parte posteriore della coscia, del polpaccio e del piede.

  • Disagio nel restare seduti per periodi prolungati o nel caricare il peso su un solo lato del gluteo affetto.

  • Dolore quando si salgono le scale o si sale in salita.

  • Lo spasmo muscolare è avvertito in profondità nella zona del muscolo piriforme.

  • Formicolio e intorpidimento occasionali nella parte inferiore della gamba o del piede.

  • Sensibilità alla pressione sul muscolo e riproduzione del dolore.


Come viene diagnosticata la sindrome del piriforme?

La sindrome del piriforme è molto difficile da diagnosticare in modo specifico poiché la condizione non si manifesta costantemente tramite risonanza magnetica, ecografia o raggi X. Ciò rende molto difficile ottenere una diagnosi accurata.

Pertanto, la sindrome del piriforme è normalmente una diagnosi di esclusione, in cui tutte le altre condizioni vengono escluse. La sindrome del piriforme imita altre condizioni potenzialmente più comuni, come problemi al disco intervertebrale, disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca, borsite trocanterica, impingement femoro-acetabolare e dolore prossimale ai muscoli posteriori della coscia.

Una diagnosi rapida e accurata è fondamentale per garantire che la condizione non porti a ulteriori disfunzioni croniche e cambiamenti compensatori. I nostri fisioterapisti presso Clinica Rigenera sono in grado di valutare e riconoscere segni e sintomi specifici della sindrome del piriforme, consentendo quindi il trattamento migliore e più appropriato.


Esame clinico

Durante la tua valutazione iniziale, il tuo fisioterapista esperto ti sottoporrà a un colloquio clinico per delineare un quadro del tuo dolore e dei tuoi sintomi. Ti farà domande sulla tua salute passata, sulla progressione dei sintomi e su cosa aggrava e allevia il tuo dolore, oltre a quali sono le tue normali attività quotidiane e la tua routine di esercizi. Dopo la tua consulenza, lo specialista eseguirà una serie di test clinici e un esame fisico per comprendere meglio il tuo problema. Ciò potrebbe includere:

  • Test dell'ampiezza del movimento della colonna vertebrale e dei fianchi.

  • Misurazione della forza, della lunghezza e della mobilità dei muscoli degli arti inferiori.

  • Valutare la postura.

  • Misurazione della lunghezza della gamba.

  • Prendere in esame movimenti funzionali come lo squat , l'equilibrio, l'affondo e lo step.

  • Analisi dell'andatura (camminata o corsa) .

  • Esame neurologico del nervo sciatico.

  • Test di Neurodinamica

Questo processo è spesso tutto ciò che è serve per valutare la sindrome del piriforme. Tuttavia, quando i sintomi sono cronici o se la diagnosi non è ancora chiara, potrebbero essere necessarie immagini/visite specialistiche per confermare completamente la diagnosi ed escludere altre cause o patologie.


Diagnostica per immagini

Raggi X

Una radiografia mostra ossa e articolazioni piuttosto che tessuti molli, quindi in genere non viene utilizzata per diagnosticare la sindrome del piriforme. Tuttavia, può essere molto utile per escludere altre cause di dolore, come fratture da stress, patologie dell'anca o dell'articolazione lombare, che possono imitare la sindrome del piriforme.

MRI – Risonanza Magnetica per Immagini


Una risonanza magnetica utilizza onde radio e un forte campo magnetico per creare immagini 3D dettagliate dei tessuti duri e molli del corpo. Una risonanza magnetica può visualizzare chiaramente il muscolo piriforme e il nervo sciatico, ma non può visualizzare in modo coerente il nervo sciatico mentre viaggia accanto al piriforme per rilevare infiammazione e compressione.


Diagnostica per immagini tramite ultrasuoni

L'ecografia muscoloscheletrica funzionale è un eccellente strumento di imaging per valutare la patologia dei tessuti molli attorno ai muscoli dell'anca e dei glutei. Un ecografia è in grado di visualizzare chiaramente il muscolo piriforme e il nervo sciatico.

Il vantaggio dell'ecografia rispetto alla risonanza magnetica è che può valutare le strutture in modo dinamico, il che significa che la scansione può essere eseguita durante il movimento specifico che causa il dolore.

Presso Clinica Rigenera abbiamo un team unico di professionisti che possono effettuare un'ecografia come parte della loro valutazione clinica.


Puoi prenotare un appuntamento con uno dei nostri specialisti clinici direttamente da qui



Come si cura la sindrome del piriforme?


Fisioterapia per la sindrome del piriforme

La sindrome del piriforme può essere trattata efficacemente con la fisioterapia.

Presso Clinica Rigenera abbiamo una vasta esperienza nel trattamento dei problemi dei tessuti molli e il tuo fisioterapista ti guiderà attraverso un programma di trattamento e riabilitazione personalizzato e progressivo per garantire la completa guarigione dei tuoi sintomi.

Il trattamento fisioterapico spesso prevede:

  • Educazione del paziente: ti verrà fornita una spiegazione chiara della diagnosi, poiché comprendere la tua condizione ti aiuterà a sentirti rassicurato e anche più coinvolto nel tuo processo di recupero.

  • Modifica dell'esercizio e dell'allenamento: probabilmente avrai bisogno di modificare o di ridurre il tuo programma di attività per consentire al dolore e all'infiammazione di attenuarsi e al nervo e al muscolo di guarire in modo appropriato.

  • Consigli sulla gestione del dolore

  • Esercizi di rinforzo mirati: il tuo fisioterapista progetterà un programma di rinforzo personalizzato, sicuro e progressivo per garantire che tutti i gruppi muscolari degli arti inferiori siano forti e lavorino in sinergia. Questo si concentrerà specificamente sugli esercizi per i fianchi e la regione dei glutei e sui muscoli di supporto.

  • Core Stability – Dovrai anche lavorare sulla stabilità del core, poiché è fondamentale avere un centro forte per muovere gli arti in modo efficace ed efficiente. Questi sono spesso esercizi basati che rafforzano i muscoli profondi del core.

  • Esercizi di stretching – Per i muscoli chiave degli arti inferiori – glutei, adduttori e abduttori. Potresti anche ricevere alcuni esercizi di stretching delicati per il nervo sciatico per aiutare a desensibilizzarlo e ridurre la tensione neurale.

  • Trattamento pratico: il tuo fisioterapista potrebbe utilizzare tecniche di massaggio o di rilascio dei trigger point sul piriforme e sui muscoli circostanti per aiutare a ridurre la rigidità e il dolore muscolare. I foam roller e le palline da massaggio sono un modo eccellente per aiutare a rilasciare il piriforme come parte del tuo programma di esercizi a casa.

  • Analisi dell'andatura durante la corsa : il tuo fisioterapista può valutare la tua corsa e insegnarti come correggere la tecnica in modo da attivare i muscoli corretti e muoverti in modo più efficiente, senza aggravare i sintomi.

  • Rieducazione motoria e riabilitazione specifica per lo sport: una volta che il dolore, la forza e l'ampiezza del movimento migliorano, l'allenamento funzionale ti consentirà di riprendere attività più impegnative e di tornare a praticare lo sport che ami.


A ogni sessione di trattamento il tuo fisioterapista continuerà a monitorare i tuoi progressi e a rivedere i tuoi obiettivi personali, in modo da garantire che tu ti senta supportato e coinvolto nel tuo processo di riabilitazione. Ci impegniamo a farti tornare alla piena attività e funzionalità e abbiamo un team di professionisti altamente qualificati per garantire che i tuoi obiettivi vengano raggiunti.

La fisioterapia dovrebbe sempre essere la componente chiave del percorso di cura della sindrome del piriforme, ma esistono altre opzioni oltre alla fisioterapia che possono alleviare il dolore e aiutare il muscolo a guarire.


Post recenti

Mostra tutti

Benefici della Fisioterapia

Ottieni cure specifiche per i tuoi obiettivi, il tuo corpo e il tuo stile di vita. La fisioterapia ti aiuta a massimizzare i movimenti,...

Kommentare


Categorie del Blog

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Logo clinica rigenera con le lettere CR e il simbolo della medicina al centro

© 2024 by Clinica Rigenera

CONtATTI

via Cosimo del Fante,10

Milano

 

Mail: clinicarigenera@gmail.com

Tel: +39 3393057984

Tel: +39 3397415043

Orari

Lun- Sa

Si riceve solo su appuntamento

Scarica l'APP

Scarica l'app Spaces e iscriviti a Clinica Rigenera per prenotare i tuoi appuntamenti e ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scansiona il codice QR per iscriverti all'app
Scarica l'app dall'App Store
Scarica l'app da Google Play
© Copyright
bottom of page