top of page

Rigenera Blog

Ottobre Rosa: il ruolo della fisioterapia dopo il tumore al seno.

Come la riabilitazione può aiutare a ridurre gonfiore, migliorare la mobilità e prendersi cura di cicatrici anche a distanza di anni dall’intervento.

fisioterapia dopo tumore al seno

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, la

neoplasia più diffusa tra le donne. In questo periodo si parla molto di diagnosi precoce e

trattamenti, ma c’è un aspetto altrettanto importante di cui ancora si conosce poco: la

fisioterapia oncologica.


Molte donne, dopo l’intervento o i trattamenti, pensano di dover semplicemente convivere

con gonfiore, dolore o rigidità. In realtà la fisioterapia può offrire un aiuto concreto,

migliorando non solo il recupero funzionale ma anche la qualità di vita, anche a distanza di

mesi o anni dall’operazione.


Perché la fisioterapia è importante dopo un tumore al seno.

Un intervento chirurgico al seno, che sia quadrantectomia o mastectomia, spesso seguito da

radioterapia o chemioterapia, può lasciare conseguenze che incidono sulla vita quotidiana.

Tra le più frequenti:

● Gonfiore al braccio o al torace (linfedema)

● Rigidità articolare e limitazione nei movimenti della spalla

● Aderenze e retrazioni delle cicatrici

● Dolore o fastidio cronico nella zona operata

● Alterazioni posturali e debolezza muscolare


La fisioterapia si inserisce in questo percorso come strumento di cura, riabilitazione e

prevenzione delle complicanze. Non si tratta solo di “recuperare forza”, ma di ripristinare

la funzionalità globale, permettendo alla donna di ritrovare il proprio benessere fisico ed

emotivo.


Quando iniziare la fisioterapia post tumore al seno?

L’ideale sarebbe iniziare la riabilitazione già nel post-operatorio, in stretta collaborazione con

l’équipe medica. In questa fase precoce, la fisioterapia aiuta a prevenire rigidità e linfedema,

favorendo una ripresa più rapida.


Ma non è mai troppo tardi: anche chi è stata operata mesi o anni fa può trarre grandi

benefici. Il corpo ha una straordinaria capacità di recupero se stimolato nel modo giusto, e

con il supporto di un fisioterapista specializzato è possibile migliorare la mobilità, ridurre il

dolore e trattare le cicatrici in qualsiasi momento del percorso.


Tecniche e strumenti della fisioterapia oncologica.

La fisioterapia post tumore al seno non è uguale per tutte: ogni programma viene

personalizzato in base all’intervento, alle terapie ricevute e alle esigenze della paziente. Tra

le tecniche più utilizzate troviamo:

● Linfodrenaggio manuale: trattamento specifico per ridurre gonfiore e pesantezza al

braccio o al torace.

● Mobilizzazione articolare e stretching: utili per recuperare l’elasticità e i movimenti

della spalla e della gabbia toracica.

● Terapia manuale per le cicatrici: tecniche delicate che rendono i tessuti più elastici,

riducono il dolore e migliorano anche l’aspetto estetico della cicatrice.

● Esercizi personalizzati: programmi di rinforzo muscolare, respirazione e postura per

sostenere il recupero globale.

● Educazione terapeutica: consigli pratici per la gestione quotidiana, la prevenzione

del linfedema e il mantenimento dei risultati.


I benefici della fisioterapia dopo un tumore al seno.

I risultati che si possono ottenere con la riabilitazione sono concreti e tangibili:

● Riduzione del gonfiore e della sensazione di pesantezza.

● Miglioramento della mobilità della spalla e della funzionalità nei gesti quotidiani

(pettinarsi, sollevare un oggetto, vestirsi).

● Trattamento efficace delle cicatrici, con benefici sia funzionali che estetici.

● Diminuzione del dolore cronico.

● Miglioramento della postura e della forza muscolare.

● Recupero della fiducia nel proprio corpo e della qualità di vita.


In questo mese dedicato alla prevenzione, è importante ricordare che la salute non si

ferma dopo la terapia oncologica. La fisioterapia rappresenta un tassello fondamentale

del percorso di cura, spesso sottovalutato ma essenziale per il benessere a lungo termine.


Se hai affrontato un tumore al seno, non trascurare il tuo recupero: la riabilitazione può

aiutarti a sentirti meglio, più libera nei movimenti e più serena con il tuo corpo.

Se desideri maggiori informazioni o vuoi valutare un percorso di fisioterapia post tumore al

seno, il nostro team è a disposizione per un colloquio personalizzato.

Commenti


  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Logo clinica rigenera con le lettere CR e il simbolo della medicina al centro

© 2024 by Clinica Rigenera

CONtATTI

via Cosimo del Fante,10

Milano

 

Mail: clinicarigenera@gmail.com

Tel: +39 3393057984

Tel: +39 3397415043

Orari

Lun- Sa

Si riceve solo su appuntamento

Scarica l'APP

Scarica l'app Spaces e iscriviti a Clinica Rigenera per prenotare i tuoi appuntamenti e ricevere aggiornamenti ovunque ti trovi.

Scan QR code to join the app
Download on the App Store
Get it on Google Play
© Copyright
bottom of page